| Assicurazione RC Auto    - pag. 2 di 2  
  Oggigiorno è possibile stipulare una polizza attraverso  internet o telefonicamente, in questo modo si va incontro ad un notevole  risparmio sul costo della polizza, perché non c’è la mediazione con l’agente  assicurativo bensì un rapporto diretto con l’assicurazione; naturalmente, anche  in questi casi ( internet o telefono ), è opportuno conoscere attentamente le  clausole sul diritto di rivalsa. Il contratto arriva a domicilio per posta con  il contrassegno assicurativo., ed il pagamento del premi si versa direttamente  alla propria compagnia.
 
 La   polizza RC auto non copre da: furto, incendio, cristalli ecc  ecc, se non espressamente richiesto dal cliente. Nelle cause di richiesta di risarcimento della polizza RC  auto bisogna rivolgersi alla Corte D’Appello. Per esercitare il diritto di  rimborso bisogna assicurarsi di alcune cose fondamentali: innanzitutto se il  rimborso può essere chiesto  alla propria  agenzia assicurativa, aver conservato la polizza o i premi pagati tra il 1995 e  il 2000, scrivere poi una raccomandata con a.r alla sede legale della propria  compagnia e una lettera semplice al Centro Tutela Consumatori Utenti, poi  bisogna aspettare 14 giorni dal ricevimento della ricevuta di ritorno della  raccomandata, e se la compagnia non dovesse rispondere, è possibile inviare un  sollecito sempre attraverso raccomandata   a.r, e se dopo altri 7 giorni non arriva ancora una risposta bisogna  rivolgersi ad un avvocato.
 < indietro |
 
 |